È il quinto anno che presso l'Università della Terza Età (UTE) di Udine si tiene il Corso di Sociologia del Ricordo - Esodo giuliano dalmata. Il 7 novembre 2022 è stato inaugurato per la quinta volta consecutiva il corso medesimo. Il titolo del primo incontro verteva sul "Concetto di esodo di italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia".
Blog
Dall’Archivio tedesco di Arolsen. Nicolò Spogliarich di Fiume non può andare in America, 1950
Ci sono documenti inediti nell'Archivio di Bad Arolsen (Germania), disponibile nel web. Ecco la storia di Nicolò Spogliarich, nato a Fiume il 19 aprile 1922, meccanico specializzato, desideroso di emigrare in Australia, USA, Cile, o Canada. È sordomuto e celibe con familiari. Dopo aver optato per l'Italia il 19 agosto 1948, il suo esodo da Fiume...
Gran freddo in baracca al Campo profughi di Laterina, i ricordi di Claudio C. di Fiume, 1950
Certi profughi giuliano dalmati sono come invisibili. È accaduto alla famiglia Cattarincich, esule di Fiume, via Baiamonti. Papà Evellino, mamma Caterina col piccolo Claudio stanno per circa 6 mesi al Centro raccolta profughi di Laterina (Crp), nella baracca n. 10, box n. 4. Forse per tale motivo non vengono nemmeno registrati nell'Elenco dei...