Pubblichiamo volentieri parte di un brano di Giancarlo Straub, già diffuso da lui in Facebook, il 24 ottobre 2019, nel gruppo "Un Fiume di Fiumani!". Abbiamo voluto corredare la breve testimonianza, comprendente il "Muro di silenzio" eretto da certuni nell'esilio del dopoguerra, con un po' di storia della fotografia di Fiume, sperando di fare cosa...
Blog
L’esodo notturno di Elda Spogliarich, di Fiume. Poi Trieste, Udine e il Crp di Laterina, 1948
"Si abitava in via Buonarroti a Fiume - ha detto Elda Spogliarich - è stato molto brutto partire, nel 1948, durante la notte in silenzio lungo quella discesa che pareva non finire più, fino alla stazione dei treni". Già, gli italiani dovevano andarsene di notte, così la gente non vedeva l'esodo. Chi c'era con lei?
Il calciatore Claudio Paulinich, da Fiume al lager di Dachau, poi esule a Cremona coi familiari
Questa è una storia di grandi sportivi di Fiume. Grazie al sito web di Campioni nella memoria e ai documenti dell'Archivio di Arolsen (Germania), diffusi da poco tempo, si può ricostruire una vicenda tormentata di una famiglia di grandi calciatori fiumani.
Amelia Ornella Mandich, nata a Fiume il 23 gennaio 1928 da Alberto e Ana Boric, nel mese di marzo del 1950, ottiene i documenti per emigrare in Australia, mentre si trova esule in Liguria. La ricerca presente si basa sui documenti custoditi nell'Archivio di Arolsen, in Germania, ossia un Centro internazionale di documentazione sulla persecuzione...
Nato a Fiume, nel Regno d'Italia, il 28 febbraio 1924, Edoardo Mandich allo scoppio della Seconda guerra mondiale è una promessa del calcio. È un giocatore dotato di un tiro vigoroso, sia di destro che di sinistro. La Pro Patria, società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio, in provincia di Varese (allora in serie B) lo...
Natale Vellenich, da Orsera al lager di Dachau. Poi al Centro profughi di Laterina e in Argentina
Certi istriani ne hanno passate di tutti i colori. Quella che state per leggere è la storia di Natale Vellenich, italiano nato a Orsera, provincia di Pola, il 6 luglio 1925. Di mestiere calderaio e incisore su rame, nel mese di dicembre 1944 viene arrestato dai nazisti a Pola, dove abitava in via Giovia 8. Ad attestarlo è un documento...
È arrestato e portato a Trieste dalla Sipo il 29 aprile 1944, in base ai documenti degli Archivi di Arolsen (Germania). Icilio Zuliani era nato a Fiume il 29 ottobre 1909. Primo di tre figli di papà Attilio ed Emma Contus. Purtroppo la mamma Emma muore presto.
È il quinto anno che presso l'Università della Terza Età (UTE) di Udine si tiene il Corso di Sociologia del Ricordo - Esodo giuliano dalmata. Il 7 novembre 2022 è stato inaugurato per la quinta volta consecutiva il corso medesimo. Il titolo del primo incontro verteva sul "Concetto di esodo di italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia".
Dall’Archivio tedesco di Arolsen. Nicolò Spogliarich di Fiume non può andare in America, 1950
Ci sono documenti inediti nell'Archivio di Bad Arolsen (Germania), disponibile nel web. Ecco la storia di Nicolò Spogliarich, nato a Fiume il 19 aprile 1922, meccanico specializzato, desideroso di emigrare in Australia, USA, Cile, o Canada. È sordomuto e celibe con familiari. Dopo aver optato per l'Italia il 19 agosto 1948, il suo esodo da Fiume...
Gran freddo in baracca al Campo profughi di Laterina, i ricordi di Claudio C. di Fiume, 1950
Certi profughi giuliano dalmati sono come invisibili. È accaduto alla famiglia Cattarincich, esule di Fiume, via Baiamonti. Papà Evellino, mamma Caterina col piccolo Claudio stanno per circa 6 mesi al Centro raccolta profughi di Laterina (Crp), nella baracca n. 10, box n. 4. Forse per tale motivo non vengono nemmeno registrati nell'Elenco dei...