Blog
Maestra Lionella, fuggita dai titini di Tolmino, volle andare in Australia o Canada, 1951
Scappare dai titini in bicicletta. È successo pure questo. È emerso di recente. La storia di Lionella Lupieri e dei suoi familiari, esuli di Tolmino, ex provincia di Gorizia, annessa alla Jugoslavia dal 10 febbraio 1947, viene ricostruita in base ai documenti ritrovati nel web, grazie agli Archivi Arolsen (Germania). Sono i suoi zii a pedalare...
A raccontarlo non pare vero. Eppure pur di uscire da Fiume, dopo l'arrivo dei miliziani titini del 3 maggio 1945, gli italiani escogitarono vari stratagemmi vincenti. Nel censimento del 1936 la città portuale contava 53.896 abitanti, che si ridussero a 42 mila nel mese di giugno 1945, quando furono censiti "alla buona" dalle autorità jugoslave....
Ecco un'altra storia italiana di esuli fiumani desiderosi di emigrare in Australia, però senza esito. È lungo l'elenco di chi fugge da Fiume dopo il 1945. Tra quelli documentati nei blog dell'ANVGD di Udine ci sono i Pillepich, gli Spogliarich, i Sullini, Salvagno, Millich, Amico, Paulinich, Mandich, Vellenich, Basso, Conighi, Brussich, Rudan,...
Hanno fatto tante domande al cicerone dell'evento i 26 allievi della classe 1^A del Liceo classico "J. Stellini" con la professoressa Elisabetta Gini di Storia e Geografia. La scolaresca ha partecipato all'attività di Trekking urbano sui luoghi della Grande Guerra e degli irredentisti secondo le tappe indicate qui di seguito. Il professor...
Si è rinnovata anche quest'anno la commemorazione di due partigiani delle Brigate Osoppo Friuli al Morena, presso il monumento a loro dedicato, in Comune di Reana del Rojale (UD). I caduti sono Giancarlo Marzona, nome di battaglia "Piero" e Fortunato Delicato "Bologna". I due osovani, il 15 agosto 1944, stavano portando un rifornimento di sale per...
Certi storici si chiedono se l'eccidio di Porzûs sia stato programmato nei minimi termini dai partigiani filo-titini, magari con qualche spintarella, o giustificazione ben predisposta. Il centro dell'attenzione è dato dalle mire jugoslave su Friuli e Veneto, contrastate dai soli partigiani delle Brigate Osoppo Friuli, supportati dagli Inglesi. Di...
Esule di Fiume, Maria di Lussinpiccolo non può emigrare con l’IRO perché è italiana, 1949
Maria Salvagno, nata sotto l'Austria a Lussinpiccolo il 20 aprile 1908, esule di Fiume nel 1946, non è ammessa all'emigrazione. Figlia del fu Giuseppe e di Martha Pizulich, è profuga a Ancona, dove riceve la carta d'identità del Comune n. 8.599 il 24 luglio 1948. Dal timbro nei documenti e dalla intestazione di una certa lettera di appoggio si sa...
Fous de Balanceta, una foiba friulana e undici corpi gettati dai partigiani filo-titini, 1944-1946
Volano i grifoni sulla Foos de Balancet, o Fous de Balanceta. I ragazzi di oggi dal vicino Col Manzon si lanciano col parapendio. Sono giovani europei i parapendisti italiani, sloveni, austriaci, ai quali piace il panorama vicino al Monte Ciaurlec, o presso la Casera Tamer. Nel 1944 la Fous diventa una foiba dove scaricare i cadaveri di sommarie...
Certe lotte finiscono male. Si parla di 1.266 operai fiumani rimasti senza patria, senza fabbrica, né diritti. Almeno secondo i documenti che si sono potuti esaminare. La lotta ha inizio nel mese di maggio 1945 "dopo l'occupazione di Fiume da parte delle truppe jugoslave". Anche in questo caso, come in molti racconti dell'esodo giuliano dalmata i...