Blog 

A raccontarlo non pare vero. Eppure pur di uscire da Fiume, dopo l'arrivo dei miliziani titini del 3 maggio 1945, gli italiani escogitarono vari stratagemmi vincenti. Nel censimento del 1936 la città portuale contava 53.896 abitanti, che si ridussero a 42 mila nel mese di giugno 1945, quando furono censiti "alla buona" dalle autorità jugoslave....

Ecco un'altra storia italiana di esuli fiumani desiderosi di emigrare in Australia, però senza esito. È lungo l'elenco di chi fugge da Fiume dopo il 1945. Tra quelli documentati nei blog dell'ANVGD di Udine ci sono i Pillepich, gli Spogliarich, i Sullini, Salvagno, Millich, Amico, Paulinich, Mandich, Vellenich, Basso, Conighi, Brussich, Rudan,...

Hanno fatto tante domande al cicerone dell'evento i 26 allievi della classe 1^A del Liceo classico "J. Stellini" con la professoressa Elisabetta Gini di Storia e Geografia. La scolaresca ha partecipato all'attività di Trekking urbano sui luoghi della Grande Guerra e degli irredentisti secondo le tappe indicate qui di seguito. Il professor...

Si è rinnovata anche quest'anno la commemorazione di due partigiani delle Brigate Osoppo Friuli al Morena, presso il monumento a loro dedicato, in Comune di Reana del Rojale (UD). I caduti sono Giancarlo Marzona, nome di battaglia "Piero" e Fortunato Delicato "Bologna". I due osovani, il 15 agosto 1944, stavano portando un rifornimento di sale per...

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia